Pierre Bourdieu (1930-2002) è stato un sociologo e intellettuale francese che si occupava principalmente delle dinamiche del potere nella società. Il suo lavoro sulla sociologia della cultura continua ad essere molto influente, comprese le sue teorie sulla stratificazione sociale che si occupa di status e potere., Bourdieu si occupava della natura della cultura, di come viene riprodotta e trasformata, di come si collega alla stratificazione sociale e alla riproduzione e all’esercizio del potere. Uno dei suoi contributi chiave è stata la relazione tra diversi tipi di tale capitale, tra cui economico, culturale, sociale e simbolico.
La concettualizzazione del capitale sociale di Bourdieu (1986) si basa sul riconoscimento che il capitale non è solo economico e che gli scambi sociali non sono puramente egoistici e devono comprendere “capitale e profitto in tutte le loro forme” (Bourdieu, 1986: 241)., La concettualizzazione di Bourdieu si fonda sulle teorie della riproduzione sociale e del potere simbolico. Il lavoro di Bourdieu sottolinea i vincoli strutturali e la disparità di accesso alle risorse istituzionali basate su classe, genere e razza.
Il capitale sociale di Bourdieu
Bourdieu vedeva il capitale sociale come una proprietà dell’individuo, piuttosto che del collettivo, derivata principalmente dalla propria posizione e status sociale. Il capitale sociale consente a una persona di esercitare un potere sul gruppo o sull’individuo che mobilita le risorse., Per Bourdieu il capitale sociale non è uniformemente disponibile per i membri di un gruppo o collettivo, ma disponibile per coloro che forniscono sforzi per acquisirlo raggiungendo posizioni di potere e status e sviluppando la buona volontà (Bourdieu, 1986). Per Bourdieu il capitale sociale è irriducibilmente legato alla classe e ad altre forme di stratificazione che a loro volta sono associate a varie forme di beneficio o di avanzamento.,
Bourdieu ha inquadrato il capitale sociale come risorse reali o virtuali acquisite da individui o gruppi attraverso il possesso di “relazioni più o meno istituzionalizzate di reciproca conoscenza e riconoscimento” (Bourdieu& Wacquant, 1992: 119). Pertanto, il capitale sociale risiede nell’individuo ed è collegato a connessioni sociali che una persona può utilizzare per il progresso.,
Per Bourdieu, il capitale sociale si manifesta attraverso benefici derivati dai social network, tuttavia, la fonte del capitale sociale deriva da strutture sociali, economiche e culturali che creano potere e status differenziali per individui specifici e non per altri. Potere e status creano ipotesi date per scontate come le norme sociali che producono vantaggio. Il capitale sociale non è quindi tanto di avere un grande social network, ma avere una posizione sociale che crea il potenziale di vantaggio dal proprio social network.,
Differenze tra il capitale sociale di Bourdieu e altri studiosi
L’approccio di Bourdieu è nettamente diverso dalla maggior parte delle concettualizzazioni attuali del capitale sociale. Tuttavia, questo non ha impedito agli studiosi di appropriarsi della definizione di Bourdieu per il loro lavoro. Una recente revisione della letteratura di 2019 ha rilevato che Bourdieu è stato spesso citato per la definizione di capitale sociale, secondo solo a Robert Putnam.
La differenza fondamentale tra la concezione di Bourdieu del capitale sociale e praticamente tutti gli altri approcci è il trattamento del potere., Per Bourdieu, il capitale sociale è legato alla riproduzione delle relazioni di classe, status e potere, quindi si basa sulla nozione di potere su in contrapposizione al potere su. A questo proposito il capitale sociale di Bourdieu è più simile a una somma zero che a un gioco a somma positiva; dove alcuni individui godono dell’accesso al capitale sociale tramite la stratificazione sociale virtuale e altri no. Questo è fondamentalmente diverso dalla maggior parte delle concettualizzazioni attuali del capitale sociale che lo trattano come una risorsa universale o lo considerano disponibile a chiunque investa nella sua creazione.,
Fino a poco tempo fa Bourdieu era raramente citato per il suo lavoro sul capitale sociale rispetto a James Coleman e Robert Putnam. Il cambiamento sembra essere guidato da studiosi che si identificavano con la base di rete della concezione di Bourdieu e che erano preparati, argutamente o involontariamente, a scartare la maggior parte della ricca sociologia di Bourdieu. È ormai comune trovare studiosi che adottano l’approccio di rete al capitale sociale per citare Bourdieu su questioni definitive o concettuali relative al capitale sociale. Tuttavia, gli approcci non sono equivalenti.,
L’approccio della rete posiziona il capitale sociale con l’individuo, come ha fatto Bourdieu, ma per Bourdieu il capitale sociale è indissolubilmente legato al contesto poiché fa parte di un sistema di strutture sociali, economiche e culturali. Questi fattori sono in genere al di là della competenza dell’approccio della rete al capitale sociale che tende a concentrarsi esclusivamente sulle reti sociali e quindi il ruolo delle strutture sociali, economiche e culturali non sono considerati. Tuttavia, per Bourdieu, queste strutture sono fondamentalmente legate alla produzione e alla riproduzione del capitale sociale., Il capitale sociale è attribuito alla posizione sociale e al potere da norme sociali e ipotesi date per scontate che creano e rafforzano il vantaggio. Pertanto, i processi macro-sociologici relativi alle norme e alla cultura non possono essere separati dal capitale sociale. Per Bourdieu, il capitale sociale risiede nell’individuo in virtù di strutture macro sociali, economiche e culturali che creano vantaggio attraverso il loro social network. Gli studiosi che guardano solo alla rete non riescono ad apprezzare il concetto di capitale sociale di Bourdieu.,
Questo non vuol dire che gli studiosi che usano approcci dissimili al capitale sociale dovrebbero ignorare il lavoro di Bourdieu sul capitale sociale, ma bisogna fare attenzione a comprendere le differenze concettuali che possono esistere. Gli studiosi dovrebbero citare la definizione di capitale sociale di Bourdieu, ma poi procedere con una concettualizzazione del capitale sociale completamente diversa? Spero che il lavoro di Bourdieu sul capitale sociale possa essere utilizzato dagli studiosi per focalizzare l’attenzione sull’importanza dell’impostazione sociale e sull’accesso differenziale a varie forme di capitale che creano e rafforzano la disuguaglianza.,
Il concetto di capitale sociale di Bourdieu rimane sottoutilizzato
Questo può essere dovuto al fatto che la sua concezione completa è troppo intellettualmente esigente. Ci sono molti concetti alla base dei termini che usa che hanno un significato specifico e significativo. Il suo approccio si basa sulle sue più ampie teorie sociologiche dell’habitus e dei campi di pratica (Bourdieu, 1984). Ha sottolineato la fluidità e la specificità dei suoi oggetti di studio, il che significa che il capitale sociale è profondamente dipendente dal contesto di un particolare spazio sociale., La teoria del capitale sociale di Bourdieu è suffragata da un ricco insieme di teorie sociologiche che abbracciano la complessità dell’ambiente sociale piuttosto che cercare la semplificazione e il riduzionismo. Fine (2002) ha suggerito che ciò è incompatibile con le posizioni di ampio respiro e superficiali attualmente associate al capitale sociale. La mia conclusione è che la teoria del capitale sociale di Bourdieu potrebbe essere fuori dalla portata della maggior parte delle persone al di fuori della sociologia che potrebbero non comprendere e apprezzare appieno il significato della sua terminologia.,
L’approccio di Bourdieu ha influenzato una serie di ricerche sui collegamenti tra reti a livello micro e risultati individuali positivi, in particolare nel contesto dell’avanzamento professionale e dello status del mercato del lavoro.
Le principali pubblicazioni di Bourdieu sul capitale sociale
Bourdieu, P. 1986. “Le forme del capitale.”Pp. 241-58 in Handbook of theory and research for the sociology of education, a cura di J. G. Richardson. New York: Greenwood Press.
Bourdieu, P. e L. P. D. Wacquant. 1992. Un invito alla sociologia riflessiva. Chicago: Università di Chicago Press.,
Bourdieu, Pierre. 1984. Distinzione: Una critica sociale del giudizio del Gusto. Harvard: Routledge e Kagan Paul Ltd.
Credito fotografico: Pierre Olivier Deschamps/Agence VU/Redux
Note a piè di pagina
- Kyle Rudick, C., Quiñones Valdivia, F. I., Hudachek, L., Specker, J.,& Goodboy, A. K. (2019). Un approccio di comunicazione e istruzione al capitale culturale e sociale incarnato in un’università pubblica di 4 anni. Educazione alla comunicazione, 68(4), 438-459. ^
- Claridge, T. (2020)., Definizioni attuali del capitale sociale: definizioni accademiche nel 2019. La ricerca sul capitale sociale ^
- Smith, S. S., & Kulynych, J. (2002). Può essere sociale, ma perché è capitale? La costruzione sociale del capitale sociale e la politica del linguaggio. In Politica e società (Vol. 30, Numero 1, pp. 149-186). Nel 2002 è stato pubblicato il primo album in studio del gruppo. Applicazioni del capitale sociale nella letteratura educativa: una sintesi critica., Revisione della ricerca educativa, 72(1), 31-60 ^
- L’approccio alla rete viene qui utilizzato per descrivere l’approccio al capitale sociale che si concentra sui social network e non considera il ruolo di fattori sociologici più ampi come le norme sociali e la fiducia sociale. L’approccio della rete copre una vasta gamma di approcci diversi da quelli che considerano solo l’esistenza di legami di rete ad approcci che considerano anche la natura di tali relazioni sociali. Nel 1999 è stato pubblicato il primo album in studio del gruppo. È tempo di disinvestire nel capitale sociale?, Rivista di Politica pubblica, 19(2), 141-173 ^
- Bebbington, A. (2007). Studi sul capitale sociale e lo sviluppo II. Progress in Development Studies, 7(2), 155-162. ^
- Habitus sono le ipotesi, le abitudini, le idee date per scontate e i modi di essere (Bourdieu, 1977) ^
- Il campo è un concetto sociologico per un’arena sociale in cui si trovano gli agenti e le loro posizioni sociali (Bourdieu, 1977) ^
- Fine, B. (2002). Non è sociale, non è capitale e non è Africa. Studia Africana, 13, 18-33 ^