Ritmi pacemaker
I sistemi di stimolazione cardiaca sono descritti da un codice di tre o quattro lettere. La prima lettera indica la camera in cui vengono consegnati gli stimoli di stimolazione (atrio, A; ventricolo, V; o entrambi, D). La seconda lettera indica la camera in cui si verifica il rilevamento del segnale elettrico intracardiaco (atrio, A; ventricolo, V; o entrambi, D). La terza lettera indica la risposta del dispositivo a un segnale percepito (inibizione dell’uscita dello stimolo di stimolazione, I; attivazione dell’uscita dello stimolo, T; o entrambi, D)., La quarta lettera, R, indica che il dispositivo è rate adaptive-cioè, utilizza uno o più sensori per ottenere aumenti e diminuzioni della velocità di stimolazione per imitare le normali risposte fisiologiche ai cambiamenti nel fabbisogno metabolico. I sensori comunemente usati sono sensori di movimento del corpo (ad esempio, accelerometri) e sensori di ventilazione minuto; uno o più sensori possono essere programmati per essere utilizzati contemporaneamente (sensori”miscelati”).
Il solito sistema di stimolazione impiantato in pazienti che non hanno fibrillazione atriale cronica(AF) è DDD(R), in cui sia il sensing che il pacing si verificano sia negli atri che nei ventricoli; Sistemi AAI ( R) (Fig. 7.1), che senso e ritmo solo nell’atrio, sono ancora in uso per i pazienti con disfunzione del nodo del seno e conduzione atrioventricolare (AV), e ci sono sistemi che possono passare tra AAI(R) e DDD(R), o AAI(R) e VVI. Sistemi VVI(R) (Fig. 7.,2), che senso e ritmo solo nei ventricoli, sono generalmente riservati ai pazienti con fibrillazione atriale cronica o molto vecchi, pazienti infermi, anche se possono essere utilizzati in alcuni pazienti giovani con la rara necessità di stimolazione di backup. Esempi di pacemaker standard a doppia camera sono mostrati in Fig. 7.1, 7.3 e 7.4 .




La velocità di base (limite di velocità inferiore, tasso di standby) di un sistema di stimolazione è quella velocità programmata alla quale si verificherà la stimolazione se non vi è alcuna depolarizzazione cardiaca spontanea., Nei dispositivi programmati per valutare la reattività, il tasso di base è il tasso programmato più basso a riposo. Il limite di velocità superiore, che è atriale (onda P nativa) o basato sul sensore, è la velocità di stimolazione massima programmata che può verificarsi. La velocità massima di tracciamento è quella velocità alla quale la stimolazione ventricolare verrà attivata dalle onde P native in una relazione 1:1 (basata su atriale); la velocità massima basata sul sensore è la più alta velocità programmata dettata dall’ingresso del sensore al generatore di impulsi., Mentre questi tassi sono spesso programmati per essere lo stesso, il tasso basato sul sensore può essere programmato per superare il tasso di inseguimento in risposta all’esercizio, evitando così i tassi ritmici ventricolari rapidi innescati da tachicardie sopraventricolari.
La velocità del magnete (designata AOO, VOO o DOO, come rilevamento, e quindi risposta a un segnale rilevato, non si verifica; quindi, la lettera “O”—una modalità asincrona) è quella velocità non programmabile che si verifica quando un magnete viene posizionato sopra il generatore di impulsi., Varia a seconda del produttore; diversi produttori impostano una frequenza magnetica costante ben al di sopra della frequenza spontanea prevista (ad esempio, 100 battiti al minuto) per consentire la conferma della depolarizzazione miocardica (stimolazione) (Fig. 7.5 A) ; altri produttori impostano una velocità magnetica rapida per un numero specifico di cicli, seguita da una velocità più lenta (vedi Fig. 7.5 B). Poiché il posizionamento del magnete elimina il rilevamento, l’uscita di stimolazione si verifica nonostante l’esistenza di un ritmo cardiaco spontaneo; il battito atriale o ventricolare ripetitivo è solo molto raramente una conseguenza clinica.,


Gli intervalli AV o PV programmati, programmabili in modo indipendente, definiscono l’intervallo tra uno stimolo atriale e ventricolare o un’onda P percepita (elettrogramma atriale) e lo stimolo ventricolare attivato, rispettivamente. In modalità DOO, l’intervallo AV viene generalmente ridotto al fine di usurpare la conduzione AV intatta e consentire la conferma della stimolazione ventricolare; alcuni produttori progettano un allungamento di questo intervallo dopo un determinato numero di cicli al fine di valutare la conduzione AV nativa (vedi Fig. 7.5 B).,
Dopo un evento rilevato o ritmato, in ciascun canale (atriale, ARP e ventricolare, VRP) segue un periodo refrattario programmabile in modo indipendente, durante il quale il dispositivo non risponde ai segnali elettrici. Nei sistemi di stimolazione DDD, un periodo refrattario atriale postventricolare programmabile (PVARP) è progettato per prevenire il tracciamento delle prime onde P, che possono essere condotte retrogradamente, evitando così “tachicardia mediata da pacemaker” e tassi ventricolari a ritmo rapido.
Mancata cattura, non cattura ( Fig. 7.,6) indica che un’uscita di stimolo di stimolazione non depolarizza il tessuto miocardico. Questo può verificarsi a causa di un’uscita di tensione programmata troppo bassa, un aumento della soglia di stimolazione miocardica (come si verifica durante l’iperkaliemia o il trattamento con flecainide), stimolazione della rottura o della frattura dell’isolamento del piombo, dislocamento del piombo o fine vita della batteria; la mancata cattura può anche essere “funzionale” a causa della refrattarietà del tessuto miocardico. L’interrogazione del sistema di stimolazione tramite programmatori specifici del produttore è spesso necessaria per definire la natura del problema.,

Undersensing ( Fig. 7.7) si riferisce al mancato rilevamento del segnale intracardiaco e di solito è dovuto a un segnale scadente piuttosto che a un guasto del sistema di stimolazione; spesso può essere corretto mediante una programmazione appropriata. Undersensing può anche derivare dalla frattura del piombo o dalla rottura dell’isolamento o dalla dislocazione del piombo; l’interrogatorio sarà necessario per confermare questa diagnosi; se presente, sarà necessaria la revisione del piombo.