–Ferdinand de Saussure, dal Corso di Linguistica Generale

–Ferdinand de Saussure, dal Corso di Linguistica Generale

La Natura del Segno Linguistico

  1. Segno, Significato, Significante

Alcune persone per quanto riguarda la lingua, quando ridotta ai suoi elementi, come la denominazione di processo-solo – un elenco di parole, ciascuna corrispondente a ciò che di nomi., Ad esempio:

Questa concezione è aperta a critiche in diversi punti. Presuppone che le idee già pronte esistano prima delle parole( su questo punto, vedi sotto); non ci dice se un nome è di natura vocale o psicologica (arbor, per esempio, può essere considerato da entrambi i punti di vista): infine, ci lascia supporre che il collegamento di un nome e una cosa sia un’operazione molto semplice – un’ipotesi che è tutt’altro che vera., Ma questo approccio piuttosto ingenuo può avvicinarci alla verità mostrandoci che l’unità linguistica è una doppia entità, formata dall’associazione di due termini.

Abbiamo visto nel considerare il circuito parlante che entrambi i termini coinvolti nel segno linguistico sono psicologici e sono uniti nel cervello da un legame associativo. Questo punto deve essere sottolineato.

Il segno linguistico unisce, non una cosa e un nome, ma un concetto e un’immagine sonora., Quest’ultimo non è il suono materiale, una cosa puramente fisica, ma l’impronta psicologica del suono, l’impressione che fa sui nostri sensi. Il suono-immagine è sensoriale, e se mi capita di chiamarlo “materiale”, lo è solo in quel senso, e opponendolo all’altro termine dell’associazione, il concetto, che è generalmente più astratto.

Il carattere psicologico delle nostre immagini sonore diventa evidente quando osserviamo il nostro discorso., Senza muovere le labbra o la lingua, possiamo parlare a noi stessi o recitare mentalmente una selezione di versi. Poiché consideriamo le parole della nostra lingua come immagini sonore, dobbiamo evitare di parlare dei” fonemi ” che compongono le parole. Questo termine, che suggerisce l’attività vocale, è applicabile solo alla parola parlata, alla realizzazione dell’immagine interiore nel discorso. Possiamo evitare questo malinteso parlando dei suoni e delle sillabe di una parola a condizione che ricordiamo che i nomi si riferiscono all’immagine-suono.,

Il segno linguistico è quindi uno su due lati entità psicologica che può essere rappresentata da un disegno:

I due elementi sono intimamente uniti, e ognuno ricorda le altre. Sia che cerchiamo di trovare il significato della parola latina arbor o la parola che il latino usa per designare il concetto “albero”, è chiaro che solo le associazioni sanzionate da quella lingua ci sembrano conformi alla realtà, e ignoriamo qualsiasi altra cosa possa essere immaginata.,

La nostra definizione del segno linguistico pone un’importante questione terminologica. Posso la combinazione di un concetto e un’immagine sonora un segno, ma nell’uso corrente il termine generalmente designa solo un’immagine sonora, una parola, ad esempio (arbor, ecc.). Si tende a dimenticare che arbor è chiamato un segno solo perché porta il concetto “albero”, con il risultato che l’idea della parte sensoriale implica l’idea del tutto.,

L’ambiguità scomparirebbe se le tre nozioni qui coinvolte fossero designate con tre nomi, ognuno suggerendo e opponendosi agli altri. Propongo di mantenere il segno di parola per designare il tutto e di sostituire concetto e suono-immagine rispettivamente con significato e significante ; gli ultimi due termini hanno il vantaggio di indicare l’opposizione che li separa l’uno dall’altro e dal tutto di cui sono parti., Per quanto riguarda il segno, se ne sono soddisfatto, questo è semplicemente perché non conosco alcuna parola che lo sostituisca, il linguaggio ordinario che non suggerisce altro.

Il segno linguistico, come definito, ha due caratteristiche primordiali. Nell’enunciarli sto anche postulando i principi di base di qualsiasi studio di questo tipo.

  1. Principio I: La natura arbitraria del segno

Il legame tra il significante e il significato è arbitrario., Poiché intendo per segno il tutto che risulta dall’associazione del significante con il significato, posso dire semplicemente: il segno linguistico è arbitrario.

L’idea di “sorella” non è legato da alcun rapporto interiore successione di suoni così-r, che serve come il suo significante in francese: che potrebbe essere equamente rappresentate da una qualsiasi altra sequenza è dimostrato dalle differenze tra lingue e dall’esistenza di lingue diverse: il significato “bue” ha come significante b-su un lato del confine e o-k-s, dall’altro.,

Un’osservazione di passaggio: quando la semiologia diventa organizzata come scienza, sorge la domanda se includa o meno correttamente modi di espressione basati su segni completamente naturali, come la pantomima. Supponendo che la nuova scienza li accolga, la sua preoccupazione principale sarà ancora l’intero gruppo di sistemi fondati sull’arbitrarietà del segno. Infatti, ogni mezzo di espressione utilizzato nella società si basa, in linea di principio, sul comportamento collettivo o – ciò che equivale alla stessa cosa – sulla convenzione., Le formule educate, per esempio, anche se spesso intrise di una certa espressività naturale (come nel caso di un cinese che saluta il suo imperatore inchinandosi a terra nove volte), sono comunque fissate dalla regola; è questa regola e non il valore intrinseco dei gesti che obbliga ad utilizzarli., I segni che sono del tutto arbitrari realizzano meglio degli altri l’ideale del processo semiologico; ecco perché il linguaggio, il più complesso e universale di tutti i sistemi di espressione, è anche il più caratteristico; in questo senso la linguistica può diventare il modello principale per tutti i rami della semiologia sebbene il linguaggio sia solo un particolare sistema semiologico.

La parola arbitraria richiede anche un commento., Il termine non implica che la scelta del significante è lasciato interamente all’altoparlante (vedremo in seguito che l’individuo non ha il potere di cambiare un segno in qualche modo una volta che si è affermata nella comunità linguistica); voglio dire che è immotivato, cioè arbitrario, in quanto in realtà non ha alcun collegamento naturale con il significato.

Nel concludere consideriamo due obiezioni che potrebbero essere sollevate all’istituzione del Principio I:

>P>1., L’Onatopea potrebbe essere usata per dimostrare che la scelta del significante non è sempre arbitraria. Ma le formulazioni onatopeiche non sono mai elementi organici di un sistema linguistico. Inoltre, il loro numero è molto più piccolo di quanto generalmente si suppone. Parole come il francese fouet ‘frusta’ o glas ‘knell’ possono colpire certe orecchie con sonorità suggestive, ma per vedere che non hanno sempre avuto questa proprietà basta esaminare le loro forme latine (fouet deriva da fagus ‘faggio,’ glas da classicum ‘suono di tromba’)., La qualità dei loro suoni attuali, o meglio la qualità che viene loro attribuita, è un risultato fortuito dell’evoluzione fonetica.

Per quanto riguarda le parole authenticatopeiche autentiche (ad esempio glug-glug, tick-tock, ecc.), non solo sono limitati nel numero, ma anche sono scelti un po ‘ arbitrariamente, perché sono solo imitazioni approssimative e più o meno convenzionali di certi suoni (cfr. Inglese bow-wow e ouaoua francese)., Inoltre, una volta che queste parole sono state introdotte nella lingua, sono in una certa misura soggette alla stessa evoluzione: fonetica, morfologica, ecc. – che altre parole subiscono (cfr. pigeon, in definitiva dal latino volgare pipio, derivato a sua volta da una formazione onatopeica): prova evidente che perdono qualcosa del loro carattere originario per assumere quello del segno linguistico in generale, che è immotivato.

2., Le interiezioni, strettamente correlate all’onatopea, possono essere attaccate per gli stessi motivi e non avvicinarsi a confutare la nostra tesi. Si è tentati di vedere in esse espressioni spontanee della realtà dettate, per così dire, da forze naturali. Ma per la maggior parte delle interiezioni possiamo dimostrare che non esiste un legame fisso tra il loro significato e il loro significante. Dobbiamo solo confrontare due lingue su questo punto per vedere quanto tali espressioni differiscono da una lingua all’altra (ad esempio l’equivalente inglese del francese aie! e ‘ ahi!’)., Sappiamo, inoltre, che molte interiezioni erano una volta parole con significati specifici (cfr. Francese diable! dannazione! mordieu! caspita!”dalla morte di Dio”, ecc.).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *