L’arazzo di Bayeux

Visualizzazione dell’arazzo di Bayeux al Museo degli arazzi di Bayeux; Arazzo di Bayeux, c. 1070, lana ricamata su lino, alto 20 pollici (Museo di Bayeux) (foto: boris does burg, CC BY-NC-SA 2.,0)

Mappa che mostra la posizione della Battaglia di Hastings

Misura venti centimetri di altezza e quasi 230 metri di lunghezza, l’Arazzo di Bayeux ricorda una lotta per il trono d’Inghilterra William, Duca di Normandia, e Harold, il Conte di Wessex (Normandia è una regione nel nord della Francia). L’anno era il 1066-Guglielmo invase e conquistò con successo l’Inghilterra, diventando il primo re normanno d’Inghilterra (era anche conosciuto come Guglielmo il Conquistatore).,

L’arazzo di Bayeux è composto da settantacinque scene con iscrizioni latine (tituli) raffiguranti gli eventi che hanno portato alla conquista normanna e culminano nella battaglia di Hastings nel 1066. La fine del tessuto è ora mancante, ma molto probabilmente ha mostrato l’incoronazione di Guglielmo come re d’Inghilterra.

Falconiere (dettaglio), Arazzo di Bayeux, c., 1070, lana ricamata su lino, alta 20 pollici (Bayeux Tapestry Museum)

Anche se è chiamato l’arazzo di Bayeux, questo lavoro commemorativo non è un vero arazzo in quanto le immagini non sono tessute nel panno; invece, le immagini e le iscrizioni sono ricamate usando filati di lana cuciti su un panno di lino.

L’arazzo è talvolta visto come un tipo di cronaca. Tuttavia, l’inclusione di episodi che non si riferiscono agli eventi storici della conquista normanna complicano questa categorizzazione., Tuttavia, presenta una ricca rappresentazione di un particolare momento storico oltre a fornire un’importante fonte visiva per i tessuti dell’undicesimo secolo che non sono sopravvissuti nel XXI secolo.

Normanni con cavalli, barche, attraversando l’Inghilterra, in preparazione per la battaglia (dettaglio), l’Arazzo di Bayeux, c. 1070, lana ricamata su lino, 20 cm di altezza (Museo degli Arazzi di Bayeux)

L’Arazzo di Bayeux, probabilmente, era in Canterbury intorno al 1070., Poiché l’arazzo è stato realizzato entro una generazione dalla sconfitta normanna degli anglosassoni, è considerato una rappresentazione un po ‘ accurata degli eventi. Sulla base di alcuni elementi chiave di prova, gli storici dell’arte ritengono che il patrono era Odo, vescovo di Bayeux. Odo era il fratellastro di Guglielmo, duca di Normandia. Inoltre, l’arazzo raffigura favorevolmente i Normanni negli eventi che precedettero la battaglia di Hastings, presentando così un punto di vista normanno., Ancora più importante, Odo appare in diverse scene nell’arazzo con l’iscrizione ODO EPISCOPUS (abbreviato “EPS” nell’immagine qui sotto), anche se è menzionato solo brevemente nelle fonti testuali. Nel tardo Medioevo, l’arazzo fu esposto nella Cattedrale di Bayeux, che fu costruita da Odo e dedicata nel 1077, ma le sue dimensioni e il soggetto secolare suggeriscono che potrebbe essere stato destinato ad essere un impiccagione secolare, forse nella sala di Odo.,

L’iscrizione (parzialmente tagliate nella riproduzione di sopra) sopra Odo si legge: “Qui, Odo il Vescovo, con un personale (baculum) incoraggia i giovani guerrieri,” Arazzo di Bayeux, c. 1070, lana ricamata su lino, 20 cm di altezza (Museo degli Arazzi di Bayeux)

non sappiamo l’identità degli artisti che hanno prodotto l’arazzo. L’alta qualità del ricamo suggerisce che le ricamatrici anglosassoni producessero l’arazzo. A quel tempo, il ricamo anglosassone era apprezzato in tutta Europa., Questa teoria è supportata dall’analisi stilistica delle scene raffigurate, che attingono da tecniche di disegno anglosassoni. Si ritiene che molte delle scene siano state adattate da immagini in manoscritti miniati a Canterbury.

La morte di re Harold nella battaglia di Hastings (dettaglio), Arazzo di Bayeux, c., 1070, lana ricamata su lino, alta 20 pollici (Bayeux Tapestry Museum)

Gli artisti hanno abilmente organizzato la composizione dell’arazzo per condurre l’occhio dello spettatore da una scena all’altra e diviso lo spazio compositivo in tre zone orizzontali. Gli eventi principali della storia sono contenuti all’interno della zona centrale più grande. Le zone superiore e inferiore contengono immagini di animali e persone, scene delle Favole di Esopo e scene di allevamento e caccia., A volte le immagini nei bordi interagiscono e attirano l’attenzione sui momenti chiave della narrazione (come nell’immagine sopra della battaglia).

I settantacinque episodi raffigurati presentano una narrazione continua degli eventi che hanno portato alla Battaglia di Hastings e alla battaglia stessa. Una narrazione continua presenta più scene di una narrazione all’interno di un unico fotogramma e attinge da tradizioni manoscritte come la forma di scorrimento., Il soggetto dell’arazzo, tuttavia, ha più in comune con la decorazione monumentale antica come la Colonna di Traiano, che tipicamente si concentrava su riferimenti mitici e storici.

Servants preparing food (detail), Arazzo di Bayeux, c. 1070, lana ricamata su lino, alta 20 pollici (Museo degli Arazzi di Bayeux)

L’attenzione delle ricamatrici ai dettagli specifici fornisce importanti fonti per scene di vita dell’undicesimo secolo e oggetti che non sopravvivono più., In una scena del primo pasto dei Normanni dopo aver raggiunto le coste dell’Inghilterra, vediamo pratiche da pranzo. Vediamo anche esempi di armature utilizzate nel periodo e preparativi di battaglia. A sinistra della scena da pranzo, i servi preparano il cibo sul fuoco e cuociono il pane in un forno all’aperto (sopra). I servi servono il cibo mentre il presunto patrono dell’arazzo, il vescovo Odo, benedice il pasto (sotto).

Il primo pasto dei Normanni in Inghilterra, al centro c’è il vescovo Odo, che guarda fuori mentre offre una benedizione sulla coppa in mano.,(dettaglio), Arazzo di Bayeux, c.1070, lana ricamata su lino, alta 20 pollici (Museo degli arazzi di Bayeux)

Subito dopo aver cenato, William e i suoi fratellastri Odo e Robert si incontrano per un consiglio di guerra. I preparativi per la battaglia fiancheggiano entrambi i lati del primo episodio pasto. Qui vediamo prove visive di equipaggiamento da battaglia dell’undicesimo secolo e la costruzione di una motte-and-bailey per proteggere la posizione dei Normanni. Una motte-and-bailey è una fortificazione con un mastio (torre) situato su un terrapieno rialzato (motte), circondato da un cortile chiuso (bailey)., Immagini di corna di battaglia, scudi e frecce come munizioni cruciali far luce sulle disposizioni militari e tattiche per il periodo di tempo.

Preparati per la guerra, tra cui la costruzione di una motte-and-bailey (dettaglio), l’Arazzo di Bayeux, c. 1070, lana ricamata su lino, 20 cm di altezza (Museo degli Arazzi di Bayeux)

William uso tattico di cavalleria viene visualizzato in “Cavalleria” della scena. La cavalleria poteva avanzare rapidamente e facilmente ritirarsi, il che avrebbe disperso le difese dell’avversario permettendo alla fanteria di invadere., Era una tattica forte che era flessibile e intimidatorio. Anche se i fanti sono inclusi nell’arazzo, la cavalleria comanda la scena, presentando così l’impressione che i Normanni fossero un esercito di cavalleria dominante.

Cavalleria e fanteria in battaglia (dettaglio), l’Arazzo di Bayeux, c. 1070, lana ricamata su lino, 20 cm di altezza (Museo degli Arazzi di Bayeux)

oltre alla raffigurazione di tattiche militari utilizzati nella Conquista Normanna, la scena fornisce anche le prove visive per l’undicesimo secolo battle gear., I cavalieri sono mostrati indossando elmi conici in acciaio con una piastra di protezione del naso, camicie di posta e scudi e lance che trasportano mentre i fanti sono visti trasportare lance e asce. Le rappresentazioni della cavalleria mostrano che i soldati erano corazzati ma i cavalli non lo erano. La brutalità della guerra è evidente nelle scene di battaglia. Figure di uomini e cavalli feriti a morte sono disseminati lungo la zona inferiore dell’arazzo e all’interno della zona centrale principale.

Soldati feriti e cavalli (dettaglio), Arazzo di Bayeux, c., 1070, lana ricamata su lino, alta 20 pollici (Bayeux Tapestry Museum)

L’arazzo di Bayeux rappresenta un eccellente esempio di arte anglo-normanna. Serve come un artefatto medievale che opera come arte, cronaca, propaganda politica e prove visive di oggetti mondani dell’undicesimo secolo, il tutto su scala monumentale. Questo incredibile lavoro continua ad affascinare.

Risorse aggiuntive:

The Bayeux Museum

Un elenco di “scene” con immagine e didascalia corrispondenti

Shirley Ann Brown, The Bayeux Tapestry, Bayeux, Médiathèque municipale: Ms. 1., Un Sourcbook (Brepols, 2013).

Shirley Ann Brown, Bayeux Tapestry: storia e bibliografia (Woodbridge, 1988).

Martin K. Foys, Karen Eileen Overbey, e Dan Terkla, eds., The Bayeux Tapestry: New Interpretations, (Boydell Press, 2009).

Richard Gameson, The Study of the Bayeux Tapestry (Boydell Press, 1997).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *