Reazioni di ipersensibilità

Le reazioni di ipersensibilità sono una reazione eccessiva del sistema immunitario a un antigene che normalmente non innesca una risposta immunitaria. L’antigene può essere qualcosa che nella maggior parte delle persone sarebbe ignorato – arachidi, per esempio, o può provenire dal corpo. In entrambi i casi, il danno e i sintomi clinici derivano dalla risposta del corpo alla sostanza piuttosto che dal danno causato dalla sostanza stessa.

La vulnerabilità di un individuo a queste reazioni può avere un legame genetico., La reazione eccessiva agli antigeni innocui è legata ai cambiamenti nelle regioni CD delle membrane cellulari T-helper, spiegando perché reazioni come le allergie alle arachidi possono comunemente funzionare nelle famiglie. La reazione eccessiva agli auto-antigeni è normalmente dovuta a un fallimento nella tolleranza centrale, e questo fallimento può anche avere caratteristiche geneticamente ereditabili.

Come nel caso di molte reazioni immunitarie, le reazioni di ipersensibilità richiedono due interazioni separate del sistema immunitario con l’antigene., La prima volta che un antigene entra nel corpo, viene prelevato dalle cellule che presentano l’antigene (come i macrofagi o le cellule dendritiche) e portato al linfonodo più vicino, dove viene presentato alle cellule T naïve. Il cross-linking dell’antigene con le cellule T, così come le molecole co-stimolatorie, può portare all’attivazione di quella cellula T e alla successiva differenziazione in cellule “innescate” Th1, Th2 o Th17, che sono specifiche per quell’antigene e possono stimolare ulteriori risposte immunitarie se incontrano nuovamente l’antigene. È questo secondo incontro che potrebbe provocare una reazione di ipersensibilità.,

Tipi di reazione di ipersensibilità

Secondo la classificazione di Coombs e Gell, esistono quattro tipi principali di reazione di ipersensibilità.

Tipo 1

Nelle reazioni di ipersensibilità di tipo 1 l’attivazione dei mastociti è indotta dalla secrezione di anticorpi IgE. L’esposizione iniziale all’antigene causa l’innesco delle cellule Th2 e il loro rilascio di IL-4 fa sì che le cellule B cambino la loro produzione di IgM in anticorpi IgE che sono antigene-specifici. Gli anticorpi IgE si legano ai mastociti e ai basofili, sensibilizzandoli all’antigene.,

Quando l’antigene entra nuovamente nel corpo, incrocia le IgE legate alle cellule sensibilizzate, causando il rilascio di mediatori preformati tra cui istamina, leucotrieni e prostaglandine. Ciò porta a vasodilatazione diffusa, broncocostrizione e aumento della permeabilità dell’endotelio vascolare.,

La reazione può essere divisa in due fasi: immediata, in cui il rilascio di mediatori preformati provoca la risposta immunitaria e la risposta in fase tardiva 8-12 ore dopo, in cui le citochine rilasciate nello stadio immediato attivano basofili, eosinofili e neutrofili anche se l’antigene non è più presente.

Rilevanza clinica – Anafilassi

L’anafilassi è una risposta sistemica ad un antigene, che porta a broncocostrizione e vasodilatazione. Questo declino nel trasporto di ossigeno e può portare a shock anafilattico e, eventualmente, la morte., Di solito viene trattato con adrenalina, per dilatare i bronchioli e restringere i vasi sanguigni, antistaminici, per ridurre gli effetti infiammatori dell’istamina e corticosteroidi, per ridurre l’infiammazione sistemica.

Tipo 2

Le reazioni di ipersensibilità di tipo 2 sono mediate da anticorpi mirati agli antigeni sulle superfici cellulari. Quando gli antigeni di superficie delle cellule sono presentati alle cellule T, una risposta immunitaria è iniziata, mirante alle cellule a cui gli antigeni sono attaccati.,

Gli anticorpi che si legano alle cellule possono attivare il sistema del complemento, portando alla degranulazione dei neutrofili, a un rilascio di radicali dell’ossigeno e alla formazione finale del complesso di attacco della membrana, che porta alla distruzione della cellula. Parti dell’attivazione del complemento possono anche opsonizzare la cellula bersaglio, contrassegnandola per la fagocitosi.

La distruzione delle cellule ospiti in questo modo può portare a danni specifici del tessuto. Reazioni di ipersensibilità di tipo 2 possono verificarsi in risposta alle cellule ospiti (cioè autoimmuni) o alle cellule non auto, come avviene nelle reazioni trasfusionali.,

Il tipo 2 si distingue dal Tipo 3 per la posizione degli antigeni – nel Tipo 2, gli antigeni sono legati alle cellule, mentre nel Tipo 3 gli antigeni sono solubili.

Rilevanza clinica – Reazioni trasfusionali acute

Le reazioni trasfusionali acute sono quando viene somministrata una trasfusione di sangue inappropriata e a un paziente viene somministrato sangue non corrispondente al tipo ABO. Ciò porta all’attivazione del complemento e all’emolisi diffusa da parte del fattore di necrosi tumorale e di altre interleuchine, che possono essere fatali.

Fig 2.,0-Tabella riassuntiva dei gruppi sanguigni ABO

Tipo 3

Le reazioni di ipersensibilità di tipo 3 sono mediate da complessi antigene-anticorpo (formati da antigeni solubili) nella circolazione che possono essere despositati e danneggiare i tessuti. I complessi possono essere alloggiati nelle membrane basali dei tessuti che hanno tassi particolarmente elevati di filtrazione del sangue-il rene e le articolazioni sinoviali sono obiettivi comuni.

Una volta alloggiati, gli immunocomplessi attivano rapidamente e significativamente la catena del complemento, causando infiammazione locale e attrazione dei leucociti., L’attivazione del complemento provoca una maggiore vasopermeabilità, l’attrazione e la degranulazione dei neutrofili e il rilascio di radicali liberi di ossigeno che possono danneggiare gravemente le cellule circostanti.

Rilevanza clinica – Artrite reumatoide

L’artrite reumatoide può verificarsi quando i complessi antigene-anticorpo circolano nel sangue finiscono per depositarsi nei complessi sistemi di filtrazione responsabili del mantenimento dei livelli di fluidi sinoviali alle articolazioni sinoviali., I complessi immuni alloggiati possono causare una risposta infiammatoria locale, portando a rigidità e dolore nelle articolazioni colpite.

Tipo 4

Le reazioni di ipersensibilità di tipo 4 sono mediate da cellule T attivate antigene-specifiche. Quando l’antigene entra nel corpo, viene elaborato dalle cellule che presentano l’antigene e presentato insieme all’MHC II in una cellula Th1.

Se la cellula T-helper è già stata innescata a quell’antigene specifico, si attiverà e rilascerà chemochine per reclutare macrofagi e citochine come l’interferone-γ per attivarle.,

I macrofagi attivati rilasciano fattori pro-infiammatori, portando a gonfiore locale, edema, calore e arrossamento. Secernono anche elementi lisosomiali e specie reattive dell’ossigeno, portando nuovamente a danni tissutali locali. Le cellule T CD8 + possono essere coinvolte in reazioni di tipo 4 in cui viene rilevato un antigene estraneo su una cellula, come nel rigetto d’organo: ciò è noto come citotossicità mediata dalle cellule e provoca anche il reclutamento e l’attivazione dei macrofagi.,

Questa reazione è anche nota come ipersensibilità di tipo ritardato a causa del suo caratteristico periodo di tempo più lungo per comparire dopo l’esposizione all’antigene. La reazione richiede più tempo di tutti gli altri tipi a causa della lunghezza del tempo necessario per reclutare le cellule al sito di esposizione – circa 24 a 72 ore.

Rilevanza clinica – Dermatite da contatto

La dermatite da contatto può derivare da un’ampia varietà di sostanze innocue, come nichel, edera velenosa o prodotti per la pulizia della casa., A causa del ritardo nel trasporto delle cellule Th1 al sito di infiltrazione, i sintomi possono svilupparsi diversi giorni dopo l’esposizione iniziale alla sostanza, ma arrossamento, prurito, gonfiore e calore sono tutti comuni.,>Type 1

Type 2 Type 3 Type 4 Reactant IgE IgG IgG T effector cells Mechanism Mast-cell activation releases histamines and other mediators Antigens embedded in host cells cause complement activation and destruction by MAC., L’anticorpo si lega all’antigene solubile, formando un complesso immunitario circolante in una parete del vaso e provoca una risposta infiammatoria locale. APC attiva Th1 / CTL. Cellule T attivazione macrofagi e causare una risposta infiammatoria., Time course Minutes Days Example Anaphylaxis Acute Transfusion Reaction Rheumatoid Arthritis, Vasculitis, Glomerulonephritis Contact Dermatitis, Mantoux tuberculin test

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *