Saracens
Saracens (Lat. Sarraceni, fr. Sarrasins) è stato usato nel periodo delle crociate come un termine indiscriminato per i musulmani. Originariamente designando un gruppo etnico nella penisola arabica, dalla tarda antichità era diventato sinonimo di arabi, ed è stato impiegato dai cronisti latini del VIII e IX secolo per descrivere gli invasori arabi musulmani nella regione mediterranea., Nel XII secolo, i cronisti della Prima Crociata (1096-1099) e i poeti delle chansons de geste (antichi poemi epici francesi) applicarono il termine a turchi, arabi e altri musulmani, creando un ritratto colorato e selvaggiamente impreciso dei saraceni che adoravano gli idoli del pantheon, il principale tra loro Maometto. Allo stesso tempo, i teologi hanno offerto confutazioni polemiche della Lex Sarracenorum (Legge dei saraceni), come generalmente chiamavano l’Islam. Le narrazioni di viaggio e romanzi del tardo Medioevo spesso mescolano topoi letterari di saraceni pagani con raffigurazioni più realistiche dell’Islam., Il termine Saracen gradualmente cadde in disuso dal XVII secolo, per essere sostituito da turco, maometto e musulmano.
Le origini della parola latina Sarracenus sono oscure; l’ipotesi della sua derivazione dall’arabo sharqiyyin (il plurale di sharql, “Easterner”) non è universalmente accettata. Scrittori romani usato il termine per designare un gruppo etnico in Arabia orientale. Entro il terzo secolo, il termine designava tutti gli arabi nomadi della penisola. Alcuni autori hanno affermato che i saraceni adoravano idoli di pietra., Il teologo Girolamo ha affermato che i Saraceni erano i discendenti di Abramo attraverso la sua ancella Agar e il loro figlio, l ‘” uomo selvaggio ” Ismaele (Genesi 16:12); dovrebbero quindi essere propriamente chiamati Hagareni o Ismaeliti, ma falsamente si chiamavano saraceni, sostenendo di essere i discendenti della legittima moglie di Abramo Sara. Questa etimologia è stata ripresa da Isidoro di Siviglia e da molti autori latini successivi. Senza dubbio sembrava adattarsi all’esperienza di coloro che raccontarono le conquiste e le incursioni dei Sar – raceni nel settimo e ottavo secolo., Pochissimi cronisti hanno mostrato alcun interesse per la religione di questi invasori, e quelli che hanno mostrato poca consapevolezza della nascita dell’Islam; essi stessi contenti di ripetere ciò che hanno trovato in Girolamo e Isidoro.
Giostre crociate e saracene, XIV secolo. Particolare dal Salterio Luttrell (MS Londra, British Library, Aggiungere.42130). (HIP/Art Resource)
Hrotsvit (Roswitha), una monaca presso l’abbazia di Gandersheim a cavallo del millennio, presenta i Saraceni nella veste familiare di idolatri romani classici., Raffigura il re saraceno Abderahemen, cioè lo storico ‘Abd al-Rahmān III, califfo di Cordova (912-961), come un tiranno che infligge la pena di morte a chiunque bestemmia i suoi idoli d’oro. I cronisti della Prima Crociata (1096-1099), in particolare Pietro Tudebode, Radulfo di Caen e Raimondo di Aguilers, descrivono gli avversari saraceni dei crociati come pagani che adorano vari idoli, in particolare Mahummet. Radulfo di Caen si spinge fino ad affermare che quando i crociati presero Gerusalemme, Tancredi entrò nella Cupola della Roccia e lì trovò un idolo di Mahummet, che prontamente distrusse., Per questi autori, l’inquinamento dei luoghi santi di Gerusalemme da parte dei riti presumibilmente idolatri dei saraceni richiedeva la retribuzione. Combattendo contro i pagani, i crociati potevano pretendere di vendicarsi per la Crocifissione di Cristo dei pagani e la loro usurpazione della sua città; quando i crociati caddero in battaglia, potevano rivendicare il mantello del martirio. La lotta contro il paganesimo aveva una lunga storia, dalla quale il cristianesimo era sicuro di emergere vittorioso.,
L’antica Chanson de Roland, più o meno contemporanea con le cronache della Prima Crociata, descrive in modo più dettagliato il culto idolatrico dei Saraceni, devoti di un’anti-Trinità di idoli: Apolin, Tervagan e Mahumet. Effigi di questi dei adornano gli standard delle truppe saracene; i saraceni li invocano in battaglia, e distruggono i loro idoli quando non riescono a procurarsi la vittoria per loro., Successive chansons de geste purvey questa stessa immagine del paganesimo saraceno, e la parola sar(r)asin è spesso usato indiscriminatamente per designare tutti i nemici non cristiani, dall’Africa, Scandinavia, o altrove. L’epica Floovant del XII secolo, ad esempio, si riferisce al re franco Clovis (†511) come “saraceno” prima della sua conversione al cristianesimo.
Molti scrittori, in latino e nelle varie lingue vernacolari, usano Saraceno come sinonimo di pagano. Nelle opere teatrali inglesi del XIV secolo, i romani sono raffigurati come saraceni che adorano gli idoli di ” Mahound.,”Il poeta William Langland, in Piers Plowman, si riferisce all’imperatore romano Traiano come un “Sarasene.”I cronisti si riferiscono ai pagani lituani e wendish come saraceni. L’immagine era così comune che gli scrittori sull’Islam che conoscevano meglio (dal XII secolo in poi) si impegnarono molto per spiegare che i saraceni non erano pagani.
Per altri scrittori medievali, Saracen era usato per indicare il musulmano; l’Islam era spesso indicato come Lex Sar – racenorum o Lex Machometi (Legge di Maometto)., Questi autori descrivono i Saraceni non come idolatri, ma come eretici, seguaci ciechi dell’arcieresiarca Maometto.
Un’immagine più ambivalente dell’immaginario mondo saraceno è presentata nei romanzi del XIII e XIV secolo, dove i tesori dell’Oriente invitano e le belle principesse saracene sono pronte ad aiutare i loro eroi occidentali a uscire da pericolosi graffi. Le differenze religiose per la maggior parte rimangono comodamente sullo sfondo, il presunto paganesimo dei saraceni un occasionale oggetto di curiosità piuttosto che di animosità., Un altro genere che ha ricevuto crescente attenzione ed elaborazione nel XIV secolo è stata la narrazione di viaggi reali o immaginari in Oriente. Qui il mondo saraceno è diventato una parte distinta di un’entità più grande: l’Oriente. Mentre il viaggiatore si sposta sempre più a est, dall’Europa latina al mondo bizantino, attraverso le terre musulmane, e forse in India, Cina, o le isole mitiche abitate da uomini dalla testa di cane, pesci-persone, o Amazzoni, il mondo diventa progressivamente più strano e più meraviglioso., Il Saraceno non è più l’Altro per eccellenza; per alcuni di questi autori, i costumi e la religione dei Saraceni sembrano ora comodamente (o inquietantemente) vicini ai loro.
Nel XIV secolo i confini tra generi come epico, romanticismo, diario di viaggio, e così via cominciarono ad abbattere, a volte producendo strane miscele. Ne è un buon esempio il Guerrino il Meschino di Andrea da Barberino (†1431)., In diversi punti Andrea raffigura Saraceni adorare Maometto come un dio e come parte del pantheon idolatra standard delle chansons de geste; eppure altrove distingue chiaramente tra paganesimo e Islam e condanna Maometto come un falso profeta. Le sue descrizioni delle pratiche religiose sono più esotiche che polemiche. Nel XV secolo, come gli ottomani sequestrato Costantinopoli (mod. Istanbul, Turchia) e spinto nel cuore dell’Europa, la visione polemica del musulmano tornò di nuovo alla ribalta, anche se ora, piuttosto che il saraceno, fu presentato come il turco.