Semiotica (Italiano)

Tu sei qui: Report “Fase 1: media “Metodi” Semiotica

La saturazione di immagini nella nostra società attraverso i media, è stata la causa di molte commento critico all’interno di filosofia, di politica e di sociologia. Questo esame dell’immagine è in corso dall’inizio del XX secolo, poiché la considerazione di come vengono utilizzate le immagini si è sviluppata in una disciplina distinta., Le immagini forniscono un mezzo di comunicazione e rappresentazione, lo studio di questi messaggi è etichettato semiologia. Questo argomento può forse essere meglio descritto, anche se molto più liberamente, come l’esame dei segni, il modo in cui i segni sono prodotti, diffusi e consumati.

Lo studio dei segni è particolarmente importante nella considerazione della generazione di “memorie mediatiche” in quanto è attraverso la strutturazione, la presenza e l’assenza di certi segni che una percezione del passato all’interno della sfera pubblica è generata dai e attraverso i media (Bignell 2003: 7)., I segni situano il loro pubblico in particolari modi di apprezzamento e comprensione, proprio come il pubblico stesso comprende i segni in modi particolari. Lo studio dei segni sta rivelando come i modi in cui i segni sono usati, accettati e rifiutati sono indicativi dei gusti e dei desideri della società più ampia.

Le origini della semiologia si trovano con il lavoro del linguistico francese Ferdinand de Saussure, il suo studio, Corso in Linguistica generale (1974), ha fissato l’agenda per i modi in cui vengono esaminati i segni., Saussure analizzò il segno nelle sue due componenti fondamentali: una componente sonora che chiamò significante, e una componente concettuale, che chiamò significante. Questa componente concettuale, il significato, non è un oggetto materiale, ma il pensiero, l’idea di un oggetto, è ciò che viene chiamato in mente quando un individuo sente o usa il significante appropriato. Pertanto, l’idea di un gatto viene richiamata alla mente come un significato quando viene usata la parola “gatto” come significante. Il significante costituisce quindi l’aspetto materiale del linguaggio., Nel caso della lingua parlata un significante è qualsiasi suono significativo che viene fatto, nel caso della lingua scritta un significante è qualsiasi segno significativo scritto, nel caso dei media un significante è qualsiasi immagine che viene trasmessa al pubblico. Significanti e significanti possono essere separati in questo modo dai semiologi; nell’incontro dei segni nella vita quotidiana tuttavia essi costituiscono un tutto: un unico segno.

Lo studio della semiotica è stato anche molto avanzato dal filosofo americano Charles Pierce, che ha analizzato la nozione di segni per rivelare le componenti sottostanti.,

‘Un segno o representamen, è qualcosa che sta a qualcuno per qualcosa in qualche modo o capacità. Si rivolge a qualcuno, cioè crea nella mente di quella persona un segno equivalente, o forse un segno più sviluppato. Quel segno che crea io chiamo l’interpretante del primo segno. Il segno sta per qualcosa, il suo oggetto. Sta per quell’oggetto, non in tutti gli aspetti, ma in riferimento a una sorta di idea, che a volte ho chiamato il terreno del representamen’ (Pierce 1955: 99).,

Queste teorie sono importanti perché rivelano il modo in cui i segni ci comunicano idee, atteggiamenti e credenze. Nel contesto della televisione, del cinema, dei giornali e di altre forme di media, la semiologia spiega il modo in cui le immagini vengono utilizzate per rappresentare e trasmettere informazioni al pubblico. Questo ovviamente dipende dal presupposto che il pubblico possieda la conoscenza e l’apprezzamento necessari, il condizionamento sociale se vuoi, per decifrare questi segni (Burn e Parker 2003: 11)., Pertanto i segni che sono visti nei media dal pubblico possono essere costruiti per formare determinati significati, significati che appaiono forse estranei ai segni stessi. Il filosofo Roland Barthes ha considerato questo aspetto nel suo studio delle immagini trasmesse al pubblico attraverso i media. Barthes propose che l’uso dei segni nella società fosse un mezzo per esprimere un modo particolare di normalizzare il mondo in linea con una prospettiva borghese. Questa normalizzazione è stata definita un ‘mito’, un’indicazione sia della natura fabbricata del messaggio che del potere seduttivo che detiene sugli altri.,

‘il Mito non negare le cose, al contrario, la sua funzione è quella di parlare di loro; semplicemente, purificato loro, li rende innocente, dà loro una naturale ed eterna giustificazione, dà loro una chiarezza che non è quello della spiegazione, ma un dato di fatto…è naturale e ovvio: mi sono rassicurata’ (Barthes 1973: 143).

I segni quindi, come trasmessi attraverso i media, sono in grado di comunicare messaggi sociali e politici., Barthes, ad esempio, ha considerato l’immagine di una copertina di una rivista di un uomo nero in uniforme militare francese che dà un saluto. Barthes ha esaminato come l’immagine comunicasse al suo pubblico un messaggio di una Francia liberale, comprensiva, di inclusività e accettazione. Lontano dall’immagine di un francese nero che trasmette un’immagine di un francese nero, l’immagine stessa trasmette una varietà di messaggi al suo pubblico. L’immagine agisce per disinnescare qualsiasi tensione sulla disuguaglianza nella società sottolineando che chiunque, indipendentemente dall’etnia, può essere orgoglioso della nazione., Allo stesso modo, quando le immagini vengono visualizzate su giornali, film o programmi televisivi, il pubblico consuma e collega le immagini ad aspetti della società. I segni sono quindi un punto di dominio oltre che di definizione, poiché la produzione, la diffusione e il consumo dei segni nella società agisce per modellare e informare la struttura della comprensione. Con specifico riferimento ai media il modo in cui i segni sono presentati al pubblico, cioè l’angolo della telecamera, l’illuminazione, lo sfondo sono tutti di competenza del semiologo (Danesi 1994: 23)., I segni trasmessi attraverso i media sono un’area di studio molto importante in quanto possono costituire la base delle percezioni e della comprensione del pubblico. All’interno di un programma televisivo, ad esempio, lo spettatore è esposto a una serie di segni che sono tenuti a decifrare e riconoscere (Lacey 1998: 35). La natura di questo riconoscimento si basa sulle scene precedenti del programma, sul modo in cui quella scena è ritratta e sulla più ampia comprensione di quella scena all’interno della società.,

La semiologia fornisce quindi all’interprete un mezzo per accedere al modo in cui i segni vengono distribuiti e compresi all’interno dei media. Consente l’interpretazione dei significati sottostanti all’interno dell’output multimediale e di come il pubblico accetta, rifiuta o ridefinisce tali significati.

Bibliografia

Metodi / torna all’inizio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *